Politica Monetaria Espansiva e Politica Monetaria Restrittiva
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/mercatiforex.com/httpdocs/wp-content/plugins/contextual-related-posts/includes/content.php on line 49
La politica monetaria consiste nelle azioni di una banca centrale, comitato valutario o altre commissioni che determinano l’entità della crescita di moneta, che influisce sui tassi d’interesse. La politica monetaria viene mantenuta attraverso azioni come la modifica del tasso di interesse, l’acquisto o la vendita di obbligazioni governative.
Politica Monetaria: Definizione
La politica monetaria si può considerare come uno strumento mediante il quale la Banca Centrale, finalizzata al raggiungimento di un equilibrio monetario, controlla l’offerta monetaria. Nel territorio europeo, è la Banca Centrale Europea (BCE) a prendere le decisioni più importanti, che generalmente vertono sui tassi d’interesse.
Ciascun cambiamento la BCE attui nei riguardi di questi tassi d’interesse, influirà sui tassi d’interesse che le banche chiedono ai loro clienti in caso di prestiti di denaro. In altri termini, la decisione influenza le spese dei consumatori e gli investimenti commerciali. Obiettivo primario della BCE è mantenere una stabilità dei prezzi, che si attua ad esempio mantenendo bassa l’inflazione.
Alla base della politica monetaria vi è dunque un equilibrio necessario e fondamentale. Infatti, se l’offerta monetaria raggiunge livelli elevati viene indotto un conseguente alto tasso di inflazione, cosa che influisce negativamente sul potere di acquisto. Le banche centrali attuano due tipi di politica monetaria per poter raggiungere un giusto compromesso fra tasso di inflazione e crescita economica.
Politica Monetaria Espansiva
La politica monetaria espansiva (o accomodante) si adotta quando l’assetto economico è in recessione e si presenta la problematica della disoccupazione. Questo tipo di politica monetaria si intraprende al fine di aumentare la domanda aggregata tagliando i tassi di interesse e aumentando il supporto finanziario nell’economia.
Quest’ultimo può essere aumentato acquistando le obbligazioni governative, abbassando i tassi d’interesse e l’aliquota di riserva. Adottando il tipo di politica monetaria accomodante, aumenta la spesa dei consumatori, il settore privato dei prestiti, si riduce la disoccupazione e l’economia cresce a livello globale. La politica monetaria espansiva viene chiamata anche ”politica monetaria facile”.
Sebbene la politica monetaria espansiva sia molto utile durante un ciclo commerciale lento, presenta alcuni rischi. C’è spesso un lasso di tempo che intercorre fra il periodo in cui viene attuata la politica e il periodo in cui viene introdotta nell’economia, pertanto risulta difficile se non impossibile fare un’analisi al minuto della politica. Inoltre la banca centrale deve sapere quando fermare il supporto finanziario nell’economia e applicare una politica monetaria restrittiva.
Politica Monetaria Restrittiva
La politica monetaria restrittiva si applica quando l’inflazione è un problema e l’economia necessita di un rallentamento limitando il supporto finanziario e la circolazione di moneta (leggi anche Perché il Tasso di Interesse e l’Inflazione Sono Importanti Per l’Economia). L’inflazione è caratterizzata da un aumentato supporto finanziario e un aumentata spesa dei consumatori. Quindi, la politica monetaria restrittiva si adotta con l’intento di diminuire il supporto finanziario e la spesa dei consumatori.
Questo viene messo in atto principalmente aumentando i tassi d’interesse in maniera tale che gli acquisti risultino più onerosi. Se il tasso d’interesse di un paese cresce, l’interesse verso la valuta di quel paese cresce con esso. La crescita dei tassi d’interesse all’interno di un paese o di una comunità stimola gli investitori ad investire in quel paese, quindi la domanda per la moneta di quel paese cresce facendone diminuire la disponibilità.
Per effetto della legge della domanda e dell’offerta, se una cosa è scarsa aumenta di prezzo. Come diretta conseguenza di un aumento della domanda, la moneta si apprezza sulle altre facendo variare i tassi di cambio (leggi anche 6 Variabili Che Influenzano i Tassi di Cambio).