Come Gestire il Rischio Nel Forex Trading
Vi siete mai chiesti come sia possibile gestire il rischio in ambito finanziario? Il Forex trading è considerato da sempre una delle tecniche più redditizie per impiegare il proprio capitale nel breve termine. Questo grazie soprattutto alla leva finanziaria, che permette al trader di operare con somme maggiori di quelle versate sul proprio account. Tuttavia, come ogni forma d’investimento, anche il forex trading comporta un certo fattore rischio, che deve essere gestito efficacemente affinché le transazioni si rivelino redditizie o, quantomeno, non troppo negative.
Forex Trading: 4 Modi per Gestire il Rischio
Per gestire il rischio bisogna avere però una strategia e un piano di trading coerente con il periodo temporale scelto. Vediamo ora qualche consiglio utile per gestire efficacemente il rischio nel forex trading.
1. Stop Loss
Questa è senza dubbio la strategia più utilizzata dai trader per limitare le perdite. O, per meglio dire, viene usata affinché le loro perdite non superino un certo limite. Lo stop loss è infatti un ordine che il forex trader piazza non appena avviato un certo trade, dicendo al broker di chiudere la posizione non appena il trade raggiunge un certo prezzo. Alcuni credono di poterne fare a meno, ritenendo di essere in grado sapere se e quando uscire dalla negoziazione. Si tratta però di un modo di fare molto pericoloso! A volte si ritiene che la valuta salirà a breve, e non si vorrebbe attivare lo stop loss anche quando si stanno perdendo parecchi soldi. Altre volte si può semplicemente dimenticare o non avere il tempo di monitorare il trade tutto ogni giorno e, quindi, perdere un movimento importante. Ecco perché lo stop loss piazzato in anticipo può farvi risparmiare tempo e denaro.
2. Dimensione della Posizione
Fra le tante cose, bisogna pensare anche all’importo della posizione che si sta eseguendo. Ci sono semplici algoritmi che possono essere utilizzati per calcolare la dimensione del trade che state aprendo. Mentre alcuni guardano alla convenienza della situazione, sulla base di quanto si crede nel trade, altri decidono l’importo sulla base del trade nello specifico.
3. Proteggere i Guadagni
Altra strategia per gestire il rischio e ridurre le perdite o aumentare i profitti, è quella di incassare ad un certo punto. Nel forex trading, questa pratica è conosciuta come trailing stop e permette di seguire i trend non appena questi si manifestano.
4. Uso della Leva
Altro modo per gestire il rischio è quello di utilizzare la leva con sapienza. Qualche volta è possibile utilizzare alte leve ed entrare in un trade sbagliato e le perdite (inevitabili) che ne derivano, possono causare molti problemi. La leva finanziaria bisogna utilizzarla solo per gestire il flusso dei fondi e non per incrementare gli stessi
Pingback: Come Fare Trading In Un Mercato Volatile – MercatiForex.com