Consigli Forex: Come Capire Quando Vendere o Comprare
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/mercatiforex.com/httpdocs/wp-content/plugins/contextual-related-posts/includes/content.php on line 49
Come tutti i tipi di investimenti, anche il forex è un’attività che può portare a grandi guadagni ma anche a notevoli perdite. Oggi non sono pochi quelli che si approcciano al mercato forex in cerca di facili guadagni, salvo poi rendersi conto che la realtà è ben diversa da quanto pensato! E le perdite, piccole o grandi che siano, diventano inevitabili.
Come Operare Nel Forex: La Fase di Acquisto e Vendita
Per riuscire a guadagnare nel mercato delle valute sono necessarie conoscenze specifiche, tanto studio e sangue freddo. Alcuni trader pensano però che basti capire quando vendere e quando comprare. Certo, sarebbe il massimo. Ma si tratta di una capacità né facile e né veloce da possedere o raggiungere. L’unica cosa che possiamo dire sono alcune regole di massima, ma tutto dipenderà dall’approccio del trader: meglio il trend following o basarsi sul breakout?
Trend Following
Il trend following, cioè seguire il trend, significa fare forex trading fidandosi della direzione intrapresa dal mercato in base, ovviamente, all’analisi del prezzo. Quando si adotta questa strategia si tende a comprare quando il prezzo è inserito in un trend positivo e si vende quando il prezzo è in trend negativo. Molto semplice.
Il difficile è capire quanto un trend sia stabile e affidabile. Per questo, possiamo utilizzare alcuni indicatori di trading e analizzare i pattern (studio dei grafici).
Breakout
Nel gergo finanziario, il breakout sta ad indicare una “rottura” o violazione di un determinato livello, solitamente di supporto o di resistenza, che indica un forte movimento dei prezzi nella stessa direzione della rottura. Quindi, se i prezzi provengono dal basso e rompono una resistenza importante, questo breakout può significare la nascita di un movimento rialzista. Al contrario, se i prezzi arrivano dall’alto e vanno a violare un livello di supporto, bisogna attendersi un movimento direzionale ribassista
Come nel trend following, non è facile capire quando un un prezzo farà retromarcia. Anzi, è più difficile che riconoscere l’esistenza di un trend in corso. Solo nelle vicinanze di un evento esterno fondamentale o market mover, questo diventa più prevedibile. Ad esempio, l’annuncio di una politica governativa, un dato inatteso sulla crescita economica o una decisione inaspettata sui tassi di interesse da parte delle banche centrali.
In questo caso, bisogna comprare quando il market mover in questione si rivelerà più positivo del previsto. Al contrario, bisognerà vendere quando questo si rivelerà peggiore del previsto.