Come Scoprire La Direzione Di Un Trend
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/mercatiforex.com/httpdocs/wp-content/plugins/contextual-related-posts/includes/content.php on line 49
Quando si investe con l’ausilio dei trend, si fa una scelta in base all’andamento del titolo in questione.
Come Scoprire La Direzione Di Un Trend
Quando un trend ha un andamento positivo che lo porta al rialzo, molti traders “non esperti” aspettano che questa tendenza cambi in modo da sfruttare il cambiamento di tendenza, ovvero quando avrebbero potuto fare molti più soldi semplicemente seguendolo. Ma fare trading con i trend è del tutto indipendente dalla strategia di trading. Prima di addentrarci nell’argomento, dobbiamo capire cosa stiamo cercando in realtà.
Innanzitutto, i mercati possono fare solo una di queste tre azioni: salire, scendere o entrambe.
L’immagine sopra ci mostra i tre possibili scenari dei mercati. Ovviamente, la parte difficile è scoprire cosa accadrà mentre il mercato è ancora in movimento (in tempo reale), ovvero quando la parte destra del grafico è vuota.
A questo proposito, vediamo ora qualche consiglio utile per scoprire qual è il trend prevalente e la direzione. Per fare chiarezza, oggi non vedremo come identificare i punti di ingresso per un trend, ma capiremo i prezzi ed i trend in modo da rendere l’apertura di una posizione molto più semplice e immediata.
Come Scoprire La Direzione Di Un Trend – Grafico a Linee
La lettura dei grafici è essenziale per capire l’andamento dei titoli. La maggior parte dei traders oggi preferiscono usare i grafici a barre e a candela (candlesticks) perché di più facile lettura, dimenticandosi però completamente dei grafici a mio parere più efficienti per far luce sull’andamento di un titolo: quelli a linee. I grafici a linee sono più indicati per avere un’immagine chiara e migliore di cosa stia avvenendo e, per individuare la direzione di un trend, è sicuramente un ottimo punto di inizio (leggi anche Grafici Forex: Le Candele Giapponesi).
Come Scoprire La Direzione Di Un Trend – Alti e Bassi
Per cercare di identificare la direzione di un trend bisogna anche analizzare gli alti e i bassi presenti sui vostri grafici. In un trend positivo noterete degli alti più importanti quando il prezzo spinge verso l’alto. Il passaggio da un ribasso ad un rialzo sarà alto fin tanto che verranno acquistati pips e di solito non ricade in modo altrettanto importante. Senza contare che gli alti ed i bassi saranno più bassi in un trend negativo, segnalandoci così un calo dei prezzi.
Nella maggior parte dei casi il trader sarà in grado di stabilire in fretta quando si troverà in un trend positivo, in uno negativo o in uno stabile. Nel caso in cui non riusciate a capire chiaramente cosa sta succedendo sui vostri grafici, armatevi di pazienza e aspettate fino a quando le cose non diventeranno più chiare.
Come Scoprire La Direzione Di Un Trend – Analisi Delle Medie Mobili
Le medie mobili sono uno degli strumenti più utilizzati dai trader per identificare l’andamento del mercato. Una media mobile viene calcolata su una determinata quantità di dati dei prezzi (dominio temporale) e deve il suo nome al fatto che si “muove” giorno dopo giorno proprio in ragione della sua modalità di calcolo. Nello specifico, se abbiamo una media in un certo periodo temporale, volta per volta il trader dovrà aggiungere il dato più recente eliminando poi dal calcolo l’ultimo dato della serie.
Ma facciamo un esempio pratico: se si desidera calcolare una media mobile dei prezzi a 20 giorni, per aggiornarla sarà sufficiente aggiungere alla serie il dato della chiusura di oggi ed eliminare il prezzo di chiusura di 20 giorni fa. Un modo semplicissimo per stabilire oggettivamente se un mercato è in trend positivo o negativo è visualizzare sul grafico una media mobile semplice a 200 periodi.
Questo offre una visione del movimento in corso; se il prezzo si trova sopra la media mobile a 200 il trend è positivo, se il prezzo si trova invece sotto la media mobile a 200 allora il trend è negativo. Tra l’altro la media a 200 funziona molto bene perché viene presa come riferimento da istituzioni, banche e altri grossi investitori. Lo stesso ragionamento vale per la media mobile semplice a 50 periodi, ma in questo caso ovviamente verrà catturato un trend più a breve periodo rispetto alla media a 200 (leggi anche Il Trading Operativo Con Le Medie Mobili).
Come Scoprire La Direzione Di Un Trend – Indicatore RSI
Pochi trader sanno che l’indicatore RSI (Relative Strenght Index), oltre ad essere un ottimo oscillatore, è anche un ottimo strumento per rilevare il trend a breve termine. La sua lettura è piuttosto semplice e immediata:
- RSI > 60 = Trend Rialzista;
- RSI < 40 = Trend Ribassista;
- RSI compreso fra 40 e 60 = Fase Laterale.
La cosa interessante è che spesso l’RSI, dopo che un trend si è delineato in seguito ad un ritracciamento, “rimbalza” offrendo un ottimo punto per entrare in posizione, che coincide proprio con il momento in cui si verifica la ripresa del trend. Ad esempio, se il trend è long e avviene un ritracciamento verso il basso, è probabile (se il trend è forte) che l’RSI rimbalzi sul valore 40, per poi aumentare gradualmente. Stesso discorso quando ci troviamo in presenza di un trend short (ribassista), solamente che in questo caso l’RSI rimbalzerà in basso sul valore 60 (leggi anche Indicatori Forex: Il Relative Strength Index).