Come Riconoscere L’Inversione del Trend Con L’Engulfing Pattern


Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/mercatiforex.com/httpdocs/wp-content/plugins/contextual-related-posts/includes/content.php on line 49

Per prevedere l’andamento del mercato forex, uno degli indicatori di prezzo più usati dai trader è l’Engulfing pattern. Nello specifico, si tratta di “candele” che mostrano un high maggiore rispetto all’high della candela precedente, ed un low minore rispetto al low della candela precedente (candele ovviamente raffigurate con due colori diversi a secondo del movimento “bullish” o bearish”). Una Engulfing Bar bullish o bearish (detta anche “outside”) rappresenta solitamente un’inversione del trend di mercato formandosi in termini di movimenti bullish/bearish , ma può trovare il suo utilizzo anche come figura di continuazione del trend. La formalizzazione di questo pattern riflette i cambiamenti nella psicologia degli investitori. Visto l’obiettivo che si propone, per il trader diventerà quindi fondamentale riconoscere il pattern Engulfing all’interno della propria analisi e anticipare così la creazione di nuovi trend da cui trarre profitto. Per individuare un pattern engulfing il trader dovrà innanzitutto verificare l’esistenza di un trend che abbia caratterizzato l’andamento del cambio o del titolo oggetto di analisi. Tale trend dovrà però essere abbastanza forte e non dovrà concretizzarsi nelle fasi di mercato laterale. Poi al verificarsi di un trend, rialzista o ribassista, sarà possibile anticipare il futuro cambio di direzione delle candele all’interno di un grafico, semplicemente individuando la formazione della figura “Engulfing”. Il trader dovrà poi rilevare la rilevanza dell’inversione. Vediamo ora come possiamo riconoscere il pattern Engulfing e per quale ragione è così utile nel trading.

Fra tutti i pattern, quello “engulfing” è forse uno dei più semplici da individuare, visto che la disposizione delle candele risulta facile da comprendere, anche per trader “novellini”. Questo pattern può essere riassunto in 5 semplici punti che raffigurano la premessa della sua formazione:

engulfing

  1. i pattern engulfing sono visibili solo in uno scenario che veda la presenza di un trend, rialzista o ribassista che sia. L’andamento del prezzo deve quindi seguire una direzione unica e non deve esserci una situazione di mercato laterale;
  2. nello specifico, il pattern engulfing è costituito da una figura raffigurante 2 candele consecutive, la prima più piccola e la seconda più grande. La prima deve inoltre seguire l’andamento del trend in corso, mentre la seconda deve avere andamento contrario;
  3. per quanto riguarda le dimensioni, il “corpo” della seconda candela deve contenere quello della prima. Quanto più grande sarà la differenza tra le due, tanto maggiore sarà attendibile la previsione;
  4. le ombre delle candele non devono essere considerate nella valutazione delle dimensioni ma devono esserlo solo i corpi, ovvero la parte compresa tra prezzo di apertura e prezzo di chiusura di ciascuna candela;
  5. tanto maggiore sarà il timeframe utilizzato, tanto migliore sarà la capacità del pattern engulfing di prevedere l’inversione del trend. Il timeframe ideale è il “daily” (D1). Si consideri quello orario (H1) come minimo al di sotto del quale la figura perde di efficacia.

engulfing2L’individuazione del pattern engulfing secondo i 5 tratti sopra citati, segnala al trader la fine di un trend. Nella figura a sinistra, possiamo vedere come il trend ribassista si sia fermato proprio in corrispondenza del completamento del pattern Engulfing. Nell’immagine possiamo inoltre notare come la prima candela, più piccola, rappresenti un restringimento del range all’interno del quale i prezzi si sono mossi (dall’apertura alla chiusura). E questo segnala al trader un primo rallentamento del trend ribassista. La seconda candela, più grande e di senso contrario, suggerisce invece che il range dei prezzi è tornato ad aumentare, ma che va verso la direzione contraria. E questo ci segnala la vera e propria inversione del trend.

Come avevo già accennato prima, esistono due tipi di engulfing pattern: bullish (se il trend di provenienza è ribassista) e bearish (se il trend di provenienza è rialzista).

bullish-bearish-engulfing

Un bullish engulfing segnala quindi la fine del trend ribassista a favore di un trend rialzista. Il bearish Engulfing, ovviamente, segnala il contrario. E’ però anche vero che dopo la formazione di questa figura nei grafici non è detto che si verifichi necessariamente un’inversione di trend, ma si può anche avere un momento di stallo dei prezzi. Quello che ci indica l’engulfing (bearish o bullish) è che il trend che fino a quel momento sfruttavamo si è definitivamente esaurito.

---------------------------

FAI TRADING SENZA PAGARE COMMISSIONI con TRADING 212

---------------------------
---------------------------

FAI TRADING SENZA PAGARE COMMISSIONI con TRADING 212

---------------------------

Migliori Broker per il Trading Online

Piattaforme
Min. Deposito
Leva Max
Demo Gratuita
€1
500:1
€100
30:1
€100
30:1
€10
500:1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *