Come Funziona il Forex Trading Algoritmico
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/mercatiforex.com/httpdocs/wp-content/plugins/contextual-related-posts/includes/content.php on line 49
Quasi 30 anni fa, il mercato forex era caratterizzato da operazioni condotte tramite telefono, investitori istituzionali, informazioni approssimative sui prezzi, una netta distinzione tra il trading interdealer e il trading tra dealer e clienti e una bassa concentrazione di mercato.
Come Funziona il Forex Trading Algoritmico
Oggi, i progressi tecnologici hanno decisamente trasformato il concetto di forex trading. Le transazioni possono essere fatte rapidamente sul proprio computer, consentendo ai trader di entrare più facilmente nel mercato, mentre i prezzi in tempo reale hanno portato ad una maggiore trasparenza e la distinzione tra i broker e i loro clienti più “sofisticati” è stata ridotta al minimo (leggi anche Migliori Broker Forex e Piattaforme Trading).
Un altro cambiamento significativo è stata l’introduzione del trading algoritmico, che potrebbe aver portato a dei miglioramenti nel funzionamento del forex trading, ma pone anche dei rischi. In questo articolo, identificheremo alcuni vantaggi che il trading algoritmico ha portato al trading valutario osservando le basi del mercato forex, sottolineando anche alcuni dei suoi rischi intrinseci.
Basi del Mercato Forex
Nei mercati forex, le coppie di valute sono scambiate in volumi variabili in base ai prezzi quotati. Ad una valuta di base viene dato un prezzo in termini di una valuta di riferimento. Il Forex è considerato il mercato finanziario più grande e più liquido del mondo e permette di operare 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana.
Il volume medio giornaliero giornaliero del forex trading è stato di circa $ 3 trilioni a partire dal 2017. La maggior parte di questo trading è condotta in dollari USA, euro e yen giapponesi e coinvolge una serie di attori, tra cui banche private, banche centrali, società, società finanziarie, singoli trader e grandi investitori istituzionali.
La ragione principale dell’esistenza del mercato forex è che le persone devono negoziare valute per acquistare beni e servizi esteri, sebbene il trading speculativo possa essere la motivazione principale per alcuni investitori. L’attività nel mercato forex incide sui tassi di cambio reali e può quindi influenzare profondamente la produzione, l’occupazione, l’inflazione e i flussi di capitale di ogni particolare nazione. Per questo motivo, i responsabili delle politiche, il pubblico e i media hanno tutti un certo interesse nel mercato dei cambi.
Basi del Trading Algoritmico
Un algoritmo è essenzialmente un insieme di regole specifiche progettate per completare un’attività definita. Nel trading sui mercati finanziari, i computer eseguono algoritmi definiti dall’utente, caratterizzati da un insieme di regole come la tempistica, il prezzo o la quantità che determinano le negoziazioni.
Esistono quattro tipi fondamentali di trading algoritmico all’interno dei mercati finanziari:
- Statistico, che fa riferimento ad una strategia algoritmica che cerca opportunità di trading profittevoli basate sull’analisi statistica dei dati delle serie storiche.
- Auto-hedging, ovvero una strategia che genera regole per ridurre l’esposizione al rischio del trader.
- Strategie di esecuzione algoritmiche, che mirano a realizzare un obiettivo predefinito, come ridurre l’impatto sul mercato o eseguire rapidamente uno scambio.
- Accesso diretto al mercato, caratterizzato da velocità ottimali e costi inferiori a cui gli operatori finanziari algoritmici possono accedere e da cui possono connettersi a più piattaforme di trading.
Una delle sottocategorie del trading algoritmico è il trading ad alta frequenza, che è caratterizzato dal tasso estremamente alto e dalla rapidità delle esecuzioni degli ordini di trading (leggi anche I Principali Tipi di Ordine Nel Forex Trading). Il trading ad alta frequenza può offrire vantaggi significativi ai trader, inclusa la possibilità di operare in periodo di tempo velocissimi (millisecondi) ad ogni cambiamento di prezzo, ma comporta anche alcuni rischi quando si fa trading in un mercato forex volatile.
Il Forex Trading Algoritmico
Gran parte della crescita nel trading algoritmico nei mercati forex negli ultimi anni è dovuta appunto a degli algoritmi che automatizzano determinati processi e riducono le ore necessarie per condurre le transazioni in valuta estera. L’efficienza creata dall’automazione porta a costi inferiori nell’esecuzione di questi processi (ordini di trading). L’automazione del processo di negoziazione con un algoritmo basato su criteri predeterminati, come l’esecuzione di ordini in un determinato periodo di tempo o ad un prezzo specifico, è infatti significativamente più efficiente rispetto all’esecuzione manuale.
Le banche hanno anche approfittato degli algoritmi programmati per aggiornare i prezzi delle coppie di valute su piattaforme di trading elettroniche. Questi algoritmi aumentano la velocità con cui le banche possono quotare i prezzi di mercato riducendo contemporaneamente il numero di ore di lavoro manuali necessarie per quotare i prezzi.
Alcune banche programmano algoritmi per ridurre la loro esposizione al rischio. Gli algoritmi possono essere utilizzati per vendere una determinata valuta per abbinare il commercio di un cliente acquistato dalla propria banca al fine di mantenere una quantità costante di quella particolare valuta. Ciò consente all’istituto bancario di mantenere un livello prestabilito di esposizione al rischio per detenere tale valuta.
Questi processi sono stati resi più efficienti dagli algoritmi, in genere con conseguente riduzione dei costi di transazione. Tuttavia, questi non sono gli unici fattori che hanno guidato la crescita nel trading algoritmico nel forex. Gli algoritmi sono stati sempre più utilizzati per il trading speculativo, poiché la combinazione di alta frequenza e la capacità di interpretare rapidamente dati ed eseguire ordini ha permesso agli operatori di sfruttare le opportunità di arbitraggio derivanti da piccole deviazioni di prezzo tra coppie di valute.
All’interno del mercato forex, i principali metodi di copertura delle transazioni sono attraverso contratti spot e opzioni valutarie. I primi riguardano l’acquisto o la vendita di una valuta estera con consegna immediata. Il mercato spot forex è cresciuto in modo significativo dai primi anni del 2000 a causa dell’afflusso di piattaforme algoritmiche. In particolare, il rapido proliferare delle informazioni, come riflesso nei prezzi di mercato, consente di creare opportunità di arbitraggio. L’arbitraggio triangolare è il processo di conversione di una valuta in se stessa attraverso più valute diverse. Gli operatori algoritmici e ad alta frequenza possono solo identificare queste opportunità tramite programmi automatici.
Come un derivato, le opzioni di cambio operano in modo simile ad un’opzione su altri tipi di titoli. Le opzioni in valuta estera danno all’acquirente il diritto di acquistare o vendere la coppia di valute ad un determinato tasso di cambio ad un certo punto nel futuro. I programmi per computer hanno automatizzato le opzioni binarie come un modo alternativo per coprire le operazioni in valuta estera. Le opzioni binarie risultano in uno dei due risultati: il trade si assegna a zero o a un prezzo di esercizio predeterminato.
Rischi del Trading Algoritmico
Ci sono alcuni aspetti negativi del trading algoritmico che potrebbero minacciare la stabilità e la liquidità del mercato forex. Uno di questi aspetti negativi riguarda gli squilibri nel potere di negoziazione dei partecipanti al mercato. Alcuni partecipanti hanno i mezzi per acquisire una tecnologia sofisticata per ottenere informazioni ed eseguire ordini ad una velocità molto più rapida rispetto ad altri. Questo squilibrio nella tecnologia algoritmica potrebbe portare alla frammentazione all’interno del mercato e alle carenze di liquidità nel tempo.
Inoltre, mentre ci sono differenze fondamentali tra i mercati azionari e il mercato forex, c’è l’idea che lo stesso trading ad alta frequenza che ha esacerbato il crollo del mercato azionario il 6 maggio 2010, potrebbe influenzare in modo simile il mercato del forex. Gli algoritmi potrebbero non rispondere abbastanza rapidamente se il mercato dovesse cambiare drasticamente, in quanto sono programmati per specifici scenari di mercato.
Potrebbe essere necessario monitorare i mercati e sospendere il trading algoritmico durante la turbolenza per evitare questo scenario. Tuttavia, in tali circostanze estreme, una sospensione simultanea della negoziazione algoritmica da parte di numerosi partecipanti al mercato potrebbe comportare un’elevata volatilità e una drastica riduzione della liquidità dello stesso.