Come Fare Trading Con La Coppia EUR/USD
Warning: Trying to access array offset on value of type null in /var/www/vhosts/mercatiforex.com/httpdocs/wp-content/plugins/contextual-related-posts/includes/content.php on line 49
Il volume di scambi giornalieri nel mercato Forex è di circa 4 miliardi di dollari e, di questi, la coppia EUR/USD (Euro/Dollaro) ne è “responsabile” per circa il 27%. Questo dato rende di fatto la coppia EUR/USD come quella con la più alta liquidità al mondo.
Come Fare Trading Con La Coppia EUR/USD
In particolare, il dollaro USA ha un ruolo da protagonista nel mondo della finanza internazionale, in quanto viene utilizzato come valuta di riserva a livello mondiale e quindi scelto come moneta principale per le transazioni internazionali. Molti paesi decidono così di correlare il valore della loro valuta a quello del dollaro americano oppure rinunciano ad avere una propria moneta adottando di fatto la valuta americana.
Anche l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) effettua transazioni e quotazioni in dollari americani. Questo significa che quando un paese acquista o vende petrolio, allo stesso tempo acquista o vende il dollaro USA. Tutti questi elementi fanno del dollaro la moneta più importante al mondo.
Il fattore più importante che influenza il cambio Euro-Dollaro è ovviamente la forza delle due economie interessate, ovvero quella dell’Eurozona e degli Stati Uniti. Una crescita dell’economia statunitense rafforza il Dollaro nei confronti dell’Euro: viceversa, una crescita dell’economia della UE rafforza la posizione dell’Euro nei confronti del Dollaro.
Altro importante fattore sono i tassi di interesse: quando quelli degli USA sono più alti rispetto a quelli dell’Eurozona, il dollaro solitamente si rafforza. Mentre quando i tassi di interesse sono più alti nella zona Euro, il dollaro perderà di valore nei confronti dell’Euro. Tuttavia, i soli tassi d’interesse non sono sufficienti a prevedere l’andamento della coppia Euro-Dollaro (leggi anche Perché il Tasso di Interesse e l’Inflazione Sono Importanti Per l’Economia).
Un altro elemento che ha una forte influenza sulla coppia Euro-Dollaro è la precarietà all’interno delle economie che appartengono alla zona euro, suscettibili di enormi differenze che talvolta possono essere pericolose per gli equilibri dell’intera area. In questi casi il dollaro si rafforzerà nei confronti dell’Euro.
Come Fare Trading Con La Coppia EUR/USD: Orari Forex
Nel mercato Forex esistono dei momenti migliori di altri per tradare le coppie di valute. I momenti della giornata in cui la coppia EUR/USD offre maggiori opportunità di trading sono durante la sessione europea dalle 7 alle 17 GMT e dalle 8 alle 18 ora italiana. Ovviamente non tutte le giornate sono uguali, ma si possono tracciare delle linee guida su come la giornata sia divisa in “fasce” orarie:
- Dalle 7 alle 12.30 il mercato prende una certa direzione, soprattutto dopo le 11 (ovvero, quando iniziano ad arrivare le prime “news” dall’Europa).
- Dalle 12.30 alle 14 i movimenti di mercato vanno in “stand-by” a causa della pausa pranzo
- Dalle 14 alle 16 il trading è nel momento più frenetico della giornata, a causa della forte volatilità causata dall’apertura dei mercati americani e dalle prime news che iniziano a filtrare dagli Stati Uniti (solitamente rilasciate in questa fascia oraria).
- Dalle 16 alle 17.30 si vedono solitamente i movimenti più importanti della giornata (prima che la sessione europea finisca).
- Dalle 17.30 alle 22 operano maggiormente i trader americani che, in assenza di altre news, solitamente invertono il trend della giornata e danno vita ad un rintracciamento.
- Dalle 22 alle 7, durante la sessione asiatica, la coppia EUR/USD tende a consolidarsi in stretti range che aspettano di essere “rotti” all’apertura della sessione europea.
Come Fare Trading Con La Coppia EUR/USD: Correlazione Con L’Oro
L’Euro, visto che viene comunemente considerato il principale antagonista del Dollaro, viene associato positivamente con gli asset finanziari correlati negativamente con il Dollaro. Invece, una correlazione positiva prima della crisi del 2008 era quella con l’Oro. Nei periodi successivi alla crisi economica del 2008, il valore di questo metallo prezioso è salito alle stelle perché considerato il migliore fra i bene rifugio (leggi anche Forex Trading: Le Correlazioni Con Petrolio e Oro).
Allo stesso tempo, anche il Dollaro ha acquisito valore perché considerato una moneta rifugio. Tuttavia quando l’economia si riprenderà completamente, potremmo tornare a vedere apprezzamenti dell’Euro quando l’oro salirà e viceversa.
Come Fare Trading Con La Coppia EUR/USD: Correlazione Con Le Altre Valute
Il coefficiente di correlazione indica quanto le valute nel forex sono collegate tra loro. Più il valore si avvicina al 100, più le coppie si muovono nella stessa direzione. Se il coefficiente assume valori negativi vicini al -100 significa che le coppie in questione si muovono in direzioni opposte. Valore compresi tra -60 e +60 indicano una correlazione fra valute bassa o addirittura inesistente.
Le correlazioni nel Forex trading variano con il passare del tempo e non sono quindi sempre costanti, ma ci sono trader che basano molte delle loro decisioni su questi dati per sfruttare i momenti più propizi per tradare. Altri forex trader invece identificano quando le relazioni standard divergono e mettono in atto delle strategie presupponendo il ripristino delle correlazioni tradizionali nel lungo periodo.
Come vedremo, il cambio EUR USD tende ad essere negativamente correlato con la coppia USD/CHF e positivamente correlato con GBP/USD.
Vediamo ora alcune tabelle che ci danno un’idea delle correlazioni esistenti tra le varie valute.
Correlazioni Orarie
EUR/USD | GBP/USD | USD/CHF | USD/JPY | EUR/JPY | AUD/USD | |||
EUR/USD | 100.0 | 89.6 | -83.5 | 47.7 | 82.1 | 95.3 | EUR/USD | |
GBP/USD | 89.6 | 100.0 | -71.1 | 63.6 | 89.8 | 89.2 | GBP/USD | |
USD/CHF | -83.5 | -71.1 | 100.0 | -37.7 | -71.5 | -86.9 | USD/CHF | |
USD/JPY | 47.7 | 63.6 | -37.7 | 100.0 | 87.1 | 56.6 | USD/JPY | |
EUR/JPY | 82.1 | 89.8 | -71.5 | 87.1 | 100.0 | 88.2 | EUR/JPY | |
AUD/USD | 95.3 | 89.2 | -86.9 | 56.6 | 88.2 | 100.0 | AUD/USD | |
EUR/USD | GBP/USD | USD/CHF | USD/JPY | EUR/JPY | AUD/USD |
Correlazioni Giornaliere
EUR/USD | GBP/USD | USD/CHF | USD/JPY | EUR/JPY | AUD/USD | |||
EUR/USD | 100.0 | 1.4 | -73.6 | -38.3 | 8.6 | 45.7 | EUR/USD | |
GBP/USD | 1.4 | 100.0 | 24.6 | 13.3 | 14.7 | -18.5 | GBP/USD | |
USD/CHF | -73.6 | 24.6 | 100.0 | 71.7 | 40.5 | -59.2 | USD/CHF | |
USD/JPY | -38.3 | 13.3 | 71.7 | 100.0 | 88.8 | -2.9 | USD/JPY | |
EUR/JPY | 8.6 | 14.7 | 40.5 | 88.8 | 100.0 | 19.9 | EUR/JPY | |
AUD/USD | 45.7 | -18.5 | -59.2 | -2.9 | 19.9 | 100.0 | AUD/USD | |
EUR/USD | GBP/USD | USD/CHF | USD/JPY | EUR/JPY | AUD/USD |
Correlazioni Settimanali
EUR/USD | GBP/USD | USD/CHF | USD/JPY | EUR/JPY | AUD/USD | |||
EUR/USD | 100.0 | -15.5 | -80.7 | -61.3 | -26.9 | 42.2 | EUR/USD | |
GBP/USD | -15.5 | 100.0 | -20.4 | 76.7 | 85.7 | -22.4 | GBP/USD | |
USD/CHF | -80.7 | -20.4 | 100.0 | 28.2 | -4.1 | -45.6 | USD/CHF | |
USD/JPY | -61.3 | 76.7 | 28.2 | 100.0 | 92.6 | -44.3 | USD/JPY | |
EUR/JPY | -26.9 | 85.7 | -4.1 | 92.6 | 100.0 | -34.3 | EUR/JPY | |
AUD/USD | 42.2 | -22.4 | -45.6 | -44.3 | -34.3 | 100.0 | AUD/USD | |
EUR/USD | GBP/USD | USD/CHF | USD/JPY | EUR/JPY | AUD/USD |
Pingback: Come Fare Trading In Un Mercato Volatile – MercatiForex.com