5 Motivi Per Cui il Forex Trading Non è Un Gioco d’Azzardo
Dopo anni di esperienza nel forex trading posso affermare con assoluta certezza che investire nel mercato delle valute non può essere considerato come un gioco d’azzardo, nonostante quello che molti ancora pensano.
È però anche vero che esiste una percentuale di gioco d’azzardo quando si apre una posizione Forex. Nessun analista o esperto del settore potrà mai dirvi con certezza quello che farà il dollaro americano oggi o la sterlina britannica domani. Oggi ci sono molti strumenti che possono essere utilizzati per aiutarvi a prendere una decisione più corretta, ma non fatevi mai ingannare dai cosiddetti “esperti Forex” che millantano il dono della preveggenza!
Il Forex Trading Non è un Gioco d’Azzardo
In realtà, è semplice matematica. Se il Forex è un mercato da 3 trilioni di dollari al giorno, perché queste persone non sono milionarie? Se conoscessero realmente la chiave per eliminare il rischio nel Forex, non perderebbero il loro tempo cercando di farvi diventare dei trader concorrenti. Ad oggi, nessuno può affermare di conoscere i segreti per guadagnare in questo mercato. Semplicemente, perché non esistono segreti. Potete familiarizzare con tutti gli indicatori tecnici, studiare le analisi fondamentali dal tramonto fino all’alba, ma ci sarà sempre e comunque una certa percentuale di rischio in ogni operazione.
È per questo motivo che un’alta percentuale di forex trader finisce per perdere più di quanto guadagna. Per tale ragione, è fondamentale quando aprite per la prima volta un conto forex trading che utilizziate solo denaro che potete permettervi di perdere.
Nonostante i rischi, le ricompense sono però qualcosa che non si può ignorare. Il potenziale per guadagnare nel forex è alto, come d’altronde in qualsiasi mercato nel mondo. Ad ogni modo, anche se il paragone con il gioco d’azzardo non è totalmente privo di fondamento, non è corretto accomunare le due cose.
A questo proposito, eccovi 5 motivi per cui il forex trading non può essere considerato un gioco d’azzardo.
1. Numeri
Prima di entrare in questioni morali, etiche, legali e di legittimità, concentriamoci sul motivo per cui chiunque scommette o fa quotidianamente trading nel forex: i soldi. Ecco, non c’è assolutamente alcun confronto tra la quantità di denaro scambiato giornalmente nel mercato Forex e quella riguardante un qualsiasi gioco d’azzardo. In effetti, sono davvero pochissimi i settori che possono vantare una mole di denaro scambiato su base giornaliera come il mercato delle valute.
Ogni giorno, questo mercato genera infatti un volume di transazioni tra i 2 e i 5 trilioni di dollari. Ora, non so quanto denaro “gira” giornalmente nei casinò, ma sono abbastanza sicuro che i numeri non siano minimamente comparabili.
2. Giocatori
Il mercato Forex è sostenuto dalle più grandi e importanti istituzioni finanziarie del mondo. Nonostante i trader non negozino direttamente con le banche (ma piuttosto in un “mercato al dettaglio”), il fatto che il mercato sia supportato da tali organizzazioni fornisce un livello molto più alto di legittimità rispetto al mondo del gioco d’azzardo.
Mentre quest’ultimo affronta da sempre sfide sul fronte legale, il Forex è legittimo come qualsiasi altro mercato, al pari di quello azionario o delle materie prime. Quindi, se siete interessato ad investire i vostri risparmi e ad assumervi una certa dose di rischio, non sarebbe meglio farlo dove sapete già che la legge e la morale sono dalla vostra parte?
3. Strumenti
Mentre esiste un fattore di rischio nel trading forex, chi apre una posizione in questo mercato non lo fa completamente alla cieca. Ci sono varie scuole di pensiero che dedicano molto tempo e risorse cercando di eliminare il più possibile tale rischio.
Che siate o meno dei sostenitori dell’analisi tecnica, il successo nel Forex non è mai questione di fortuna: potete guardare e analizzare il mercato per giorni prima di aprire un trade, oltre a tenere d’occhio la valuta che state cercando di comprare, e solo allora, basandovi sui vostri studi, dovrete fare la vostra mossa.
Sono abbastanza sicuro che tali strumenti non esistano nel mondo del gioco d’azzardo, il che vi lascia nelle mani della fortuna o del destino. E io non vorrei mai dipendere dal caso quando si tratta di denaro duramente guadagnato. E voi?
4. Emozioni
Uno dei problemi principali del gioco d’azzardo, come tutti sappiamo, è che causa dipendenza. Se pensiamo a questo per un secondo, capiremo che la causa di questo è che le persone lasciano che le loro emozioni abbiano la meglio sulla ragione. I giocatori entrano nei casinò con nient’altro che il loro desiderio di fare soldi. Quando non soddisfano questo desiderio, ci riprovano e non passa molto tempo prima che abbiano perso tutto il loro denaro, che di solito li porta a giocare ancora di più, e spesso in modo ancora più aggressivo. E questo è ovviamente un grosso problema.
Nel forex trading, invece, la prima regola che un qualsiasi operatore deve osservare è lasciare le proprie emozioni fuori dall’equazione. Ogni trade deve essere valutato oggettivamente e scientificamente. Impostate i vostri obiettivi di trading e seguiteli scrupolosamente. Qualche volta, però, è difficile lasciare che le emozioni non prendano il sopravvento. Questo mi porta al prossimo punto, ovvero l’uso delle strategie di trading.
5. Strategie
È vero che una percentuale molto alta di trader finisce per perdere denaro dalle operazioni e, se mi chiedete il perché di questo, vi dirò che la maggior parte delle volte è perché operano alla cieca e senza una precisa strategia. Questo è l’errore più grande che un trader possa fare. Prima di scambiare anche un singolo centesimo, dovrete prendere alcune decisioni importanti riguardanti i vostri obiettivi di trading. Una volta prese queste decisioni, dovrete implementarle utilizzando la vostra piattaforma di trading.
Utilizzate gli Stop Loss per evitare che le vostre emozioni e il vostro “io interiore” vi dicano di rimanere nel mercato più del consentito. Utilizzate inoltre i Take Profits per impedire alla vostra naturale avidità di dirvi di non uscire da una trade credendo che la vostra valuta continuerà ad aumentare di valore. Ricordate di fermare le perdite e prendere i vostri profitti basandovi sulle vostre strategie di trading e mai sulle (deboli) emozioni umane.